
Per alcuni sono la parte più bella, per altri sono un incubo, sto parlando dei tornanti. Si sa le strade di montagna sono l’abitat dei motociclisti, ma anche dei tornanti.
Con quest’articolo voglio indicare delle linee guida sul come affrontare e come gestire la moto quando si percorre un tornante.
Immagine del Paso Los Libertadores
CHE COS’È UN TORNANTE?
Per tornante s’intende una curva in montagna che compie un raggio di 180° poco più o poco meno. Insomma nei casi peggiori è come affrontare un’inversione a U stretta, nei migliori dei casi è una curva lunga.
Esistono diverse tipologie di tornanti, quelli più difficili hanno la carreggiata stretta e il tornante (la Curva) è in contro pendenza. A volte, proprio perché è montagna, la strada può essere anche rovinata e sporca. Tornante per Wikepidia
Potrebbe interessarti : Come affrontare la salita e la discesa in moto
COME AFFRONTARE UN TORNANTE
Per prima cosa non tutti i tornanti sono uguali e dipende dalla direzione che si è costretti a prendere. Occorrono accorgimenti e un approccio differente nell’affrontare il tornante in discesa o in salita.
[stextbox id=”warning”]Sicurezza: occorre guardare sempre oltre, in alto o in basso seguendo il tracciato che si andrà a percorrere. Se la strada compie una curva di 180°, in prossimità del tornante bisogna girare la testa in direzione dell’uscita di curva per vedere se sopraggiunge qualcuno. Non basta guardare, ma bisogna anche ascoltare, infatti, in montagna quando il tracciato è difficile o stretto, c’è la consuetudine di suonare il clacson per segnalare la propria presenza nel tratto implicato.[/stextbox]
Le descrizioni di come affrontare i tornanti (Qui sotto) si riferiscono ad un tornante molto difficile, così se comprendete come affrontarne uno difficile, quelli più facili saranno una passeggiata.
Continua a leggere