
La sua lunghezza è di circa 1339km (832 miglia). Il cerchio è stato completato nel 1974, per celebrare i 1100 anni di insediamento in Islanda, quando il ponte sul fiume Skeioará nel sud del paese è stato ultimato.
La ring road per quasi tutta la sua lunghezza è a due corsie, una per senso di marcia, ma in prossimità di grossi centri abitati e città le corsie possono aumentare. In alcuni punti come ad esempio nel caso di ponti le corsie possono ridursi a una con senso di marcia alternato.
(4)Akureyri (5)Egilsstaðir (6)Höfn (7)Selfoss
La strada è asfaltata per la maggior parte della sua lunghezza, ma ci sono ancora tratti, nella parte orientale del paese, che sono sterrati.
Alcuni tratti, anche se asfaltati, sono ancora la strada di campagna del 1940 con pericoli come curve cieche, ponti e passaggi stretti, scollinamenti ciechi, e tratti a una corsia unica.
In inverno percorrere questa strada è pericoloso per via del ghiaccio e dei venti forti. I limiti di velocità variano da zona a zona ma la velocità massima per la maggior parte del percorso è di 90 kmh (56 mph).
La Route 1 è un’ importante meta turistica dell’Islanda, sia per gli abitanti che lo considerano un tour molto particolare per le vacanze in famiglia, sia per gli stranieri che in numero sempre maggiore la percorrono noleggiando un’ automobile o portandola sull’isola tramite il traghetto.
Questa strada è un ‘importante arteria di collegamento per gli insediamenti esistenti sull’isola, ovviamente si trovano quasi tutti sulle coste, e per collegare le varie attrazioni come cascate, ghiacciai, geyser, ecc che si trovano verso l’entroterra.

A tutti coloro che percorrono questa strada è consigliato informarsi bene sui rifornimenti di carburante che dopo Reykjavik sono molto rari e distanti tra di loro.
E’ consigliabile fare sempre il pieno ad ogni stazione di servizio. Un altro consiglio utile è prenotare in anticipo l’albergo per la notte, per non doversi trovare senza posto per dormire. Un altro suggerimento è quello di rifornirsi di barrette energetiche, acqua, una tanica di scorta di benzina e vestirsi in maniera adeguata mettendo vestiti caldi e asciutti.
Per tutti quelli che volessero avventurarsi nell’entroterra e sulle strada di montagna si consiglia di affrontarle con un mezzo adeguato considerando che il fondo stradale è costituito da ghiaia e le strade sono strette e tortuose.La Ring Road è sicuramente una strada mitica che permette, percorrendola, di vedere e gustare in tutta la sua bellezza l’Islanda.
Lascia un commento