
Un itinerario che parte da Locarno e va alla scoperta di una delle dighe più alte della Svizzera, di un ponte pedonale in stile Romanico, di Indemini un villaggio romantico ancora completamente in pietra, per proseguire con la visita dello spettacolare lago Delio, fino a concludere il giro con la visita di Luino.
L’itinerario parte da Locarno una splendida cittadina in stile Svizzero sulle sponde del Lago Maggiore, la città è molto ordinata e una passeggiata sul lungo lago è sicuramente un ottimo modo per ammirarla.
Da qui proseguiamo in direzione Bellinzona e a pochi chilometri da Locarno giriamo a sinistra per immetterci nella Valle Verzasca. Dopo un paio di chilometri si incomincia a vedere l’imponente muro della Diga di Contra che ha formato il Lago di Vogorno.
E’ d’obbligo fermarsi in cima al muro dove si può parcheggiare la moto e passeggiare sopra la diga potendo ammirare, da un lato lo specchio d’acqua e dall’altro il muro di contenimento che è davvero impressionante per la sua altezza.
Dopo aver ammirato questo spettacolo creato dall’uomo, si prosegue risalendo la Valle Verzasca e dopo una decina di km si raggiunge il paesino di Lavertezzo, dove si può parcheggiare e ammirare il Ponte dei Salti.
Un ponte pedonale in stile romanico a doppio arco davvero molto interessante e bello.
Da qui si ripercorre la strada fatta in precedenza ridiscendendo la valle, questo permette di ammirare panorami spettacolari tra cui anche una vista del lago Maggiore dall’alto.
Tornati a valle ci dirigiamo verso Magadino, dove svoltiamo a sinistra in direzione dell’ Alpe di Neggia. La strada diventa impegnativa, ricca di tornanti e di curve, peccato che in alcuni punti l’asfalto sia in pessime condizioni.
La salita sembra infinita fino ad arrivare all’ Alpe di Neggia dove è d’obbligo fermarsi e fare un paio di fotografie.
Si prosegue in direzione del confine e si raggiunge, il paese di Indemini, un villaggio ancora completamente in pietra molto particolare quasi fatato.
Proseguendo si raggiunge il confine e si entra in Italia, da qui la strada comincia a scendere di quota e pochi chilometri dopo bisogna svoltare a destra in direzione del Lago Delio.
La strada offre qua è là panorami spettacolari del Lago Maggiore che meritano senz’altro di essere visti.
Dopo circa 7km si incontra la strada per raggiungere il Lago Delio, un bacino d’acqua molto particolare ed interessante.
Dopo la visita al lago ci si dirige verso Maccagno situato sulle sponde del Lago Maggiore, l’itinerario è quasi concluso e si prosegue per Luino una delle più importanti città del Lago.
Da vedere:
Diga di Contra è la quarta diga più alta in Svizzera è stata costruita tra il 1960 e il 1965, la diga ha sbarrato il fiume Verzasca creando il Lago di Vogorno,un bacino artificiale con una profondità massima di 204 metri. Il muro della diga è alto 220 metri e lungo 380.
Dal muro della diga viene praticato il Bungee Jumping.
Ponte dei salti è un ponte pedonale in stile romanico a doppio arco situato in Valle Verzasca nel paese di Lavertezzo. È una meta turistica dalla quale si intraprendono molti trekking ed escursioni. Il ponte attraversa il fiume Verzasca.
Indemini è un romantico villaggio completamente costruito in pietra a pochi chilometri dal confine tra Italia e Svizzera. Per la precisione il paese è costruito con gneiss grigio, con tetti in pietra e pergolati in legno, l’insieme crea un’ armonia e una particolarità davvero unici e spettacolari.
Il paesino e molto tranquillo e isolato e la strada per raggiungerlo è tortuosa rendendolo così poco turistico.
Lago Delio è un specchio d’acqua naturale, che con l’intervento umano tramite la costruzione di due muri di contenimento, ha cambiato aspetto e dimensioni. Il lago è molto isolato e molto bello e la caratteristica dei due muri di contenimento creano un aspetto davvero interessante.
[stextbox id=”warning”]Attenzione: La strada che va da Magadino, all’ Alpe di Neggia,attraversa Indemini arriva al Lago Delio e arriva aMaccagno, è impegnativa, tortuosa ricca di tornanti stretti e molto ripidi. Il manto stradale è a tratti mal messo e la guida su questo tratto richiede molta attenzione.[/stextbox]
[stextbox id=”info”]L’itinerario può essere compiuto in entrambe le direzioni ed è lungo circa 100km.[/stextbox]
Itinerario su Google Maps
Lascia un commento