
Chi non ha mai sognato di emulare le avventure di Kerouac, padre della letteratura beat, attraversando gli Stati Uniti On The Road lunga la mitica Route 66?
Ora abbiamo la possibilità di farlo, immedesimandoci nell’incredibile viaggio di Gianluca Calzoni, “L’aviatore”che , in sella alla sua fedele Guzzi, ci accompagna in un Coast to Coast mozzafiato da Huston a New York, passando per Los Angeles. Scopriremo una volto sconosciuto e indimenticabile dell’America, popolo di Colt, Winchester, città fantasma, locali sperduti nel nulla, polvere, ma anche tanta, tanta umanità….
La mia versione
L’aviatore, come si fa chiamare il protagonista, ci racconterà le sue avventure e le impressioni fin dall’uscio di casa propria, infatti ci spiegherà brevemente come raggiungerà gli USA prima in treno per arrivare a Milano e poi in aereo fino a Huston.
Per quelli che affrontano viaggi oltre oceano o in paesi lontani ci sono due soluzioni, quella di noleggiare la moto in loco e spedire la propria.. Gianluca invece si è affidato a un concessionario Moto Guzzi a Huston che gliene ha procurato una per affrontare l’avventura. Più precisamente gliel’ha prestata.
Ma la riuscita di questo viaggio è anche grazie all’organizzazione che è stata fatta prima di partire, Infatti l’autori è iscritto al IPA (International Police Association) grazie al quale è risuscito a trovare poliziotti statunitensi che durante il viaggio lo hanno ospitato e lo hanno guidato alla scoperta degli indimenticabili paesaggi e di un popolo fatto di tante contraddizioni ed etnie che vanno dai sudamericani ai nativi d’America, agli immigrati europei ed asiatici.
Gianluca affronterà le lunghe distanze dei deserti e delle praterie, ma anche le caotiche città senza mai scoraggiarsi e senza perdere la voglia di scoprire e di provare nuove avventure, ci farà vedere anche la grande ospitalità di cui è capace il popolo statunitense.
Per tutti quelli che considerano un viaggio del genere negli USA una sogno da realizzare e che ogni motociclista dovrebbe fare non devono rinunciarci. Ma anche chi non considera gli USA una meta possibile dovrebbe leggere questo libro, per comprendere le diversità del popolo statunitense e per il senso di avventura che trasmette.
Lascia un commento