
Quella di partire da casa sua, situata nel comune di Pontedera, e raggiungere Capo Nord con una vecchia Vespa PX 125 del 1982 trovata nel box del nonno.
Lui insieme ad un suo amico, e naturalmente alla vespa partiranno per un viaggio lungo 34 giorni percorrendo 9.680km.
Un viaggio completamente a costo zero, grazie ai numerosi sponsor che l’autore è riuscito a trovare, ma grazie anche alla filosofia basata sul farsi ospitare sia tramite Couchsurfing sia cercando persone disposte nel momento del bisogno.
L’approccio da “vagabondo” dei due protagonisti permetterà loro di conoscere, parlare e immergersi meglio nella cultura dei luoghi attraversati e qualche volta permetterà di cogliere delle occasioni uniche.
Un viaggio dallo stile molto semplice, forse a volte spensierato e/o sconsiderato, ma un modo di viaggiare che ha dato loro modo di vivere un’avventura davvero unica.
Un viaggio caratterizzato dalla lentezza, che permette loro di godere meglio i panorami e esserne sempre sorpresi e incuriositi, ma allo stesso tempo di essere visti con curiosità e simpatia soltanto per il mezzo “buffo” e stracarico di bagagli con cui hanno viaggiato. Un mezzo, la Vespa, che ha permesso loro di avere incontri singolari.
Un libro molto interessante che racconta un viaggio, forse il viaggio che ha consacrato i due protagonisti come dei Vespisti. Bisogna considerare che fino a pochi mesi prima della partenza non ne avevamo mai guidata una.
Un libro scritto bene, molto scorrevole e avvincente, forse per i più anziani o per quelli più restii ad avere comodità potrà sembrare un’ avventura sconsiderata, ma a me è piaciuto davvero tanto, forse per lo spirito goliardico e speranzoso di trovare sempre la soluzione. In fondo, ogni difficoltà o problema va preso come una sfida. Lo consiglio a tutti gli amanti dei viaggi e soprattutto a tutti gli amanti della vespa.
Titolo : In Vespa a Capo Nord. 9.680 km, 34 giorni, 50 km/h
Autore : Filippo Logli
Editore : Exòrma
N° Pag : 224
Sito : www.filippologli.com
Lascia un commento