
Un pioniere dei viaggi in moto che nel 1926 compi il giro del mondo in motocicletta attraversando l’Europa, la Russia, la Siberia, il Giappone e gli USA. Non fece soltanto questo, fu protagonista di una decina di viaggi in moto in
giro per il mondo.
Robert Sexé, nacque il 17 novembre del 1890 a La Roche-sur-Yon in Francia, rimasto orfano giovanissimo venne preso in affido da Marcel Sexé, il fratello del padre. Ancora giovane fu spedito in collegio a Londra dove trascorse gran parte della sua giovinezza fino ala laurea.
Nel 1912 dopo essersi laureato comprò la sua prima motocicletta, una Rudge, e iniziò a lavorare per il giornale “The Daily Citizen” fu inviato speciale e corrispondente di guerra nei Balcani, assistendo al conflitto tra Turchia e Bulgaria. Dopo aver partecipato a diverse gare e competizioni in sella a una moto diventò giornalista della rivista inglese “Motor Cycling”. Poco dopo scoppiò la guerra del 15-18 dove sarà nuovamente corrispondente di guerra.
Finita la prima guerra mondiale Robert continuò a partecipare a gare in motocicletta fino a specializzarsi in gare di durata, salì sul gradino più alto del podio vincendo una medaglia d’oro nella Parigi – Nizza.
1924 – Parigi – Costantinopoli (Istanbul) – Parigi
In quell’anno il suo punto di vista cambiò e Robert, decise di preparare un raid che partisse da Parigi e raggiungesse Costantinopoli per poi ritornare a Parigi. Lo scopo era la la volontà di scoprire meglio la cultura araba.
Insieme a lui partirono due compagni ed amici Krebs e Dumoulin, e le moto furono fornite da Gillet-Herstal, per la stampa fu un successo straordinario.
1925 – Parigi – Mosca
Questa volta Robert equipaggiato con la stessa moto e con lo stesso team del precedente viaggio, partì da Parigi per arrivare a Mosca, e partecipare ad un evento sportivo indetto dal governo russo, una gara endurance per auto e moto. Robert dopo l’enorme successo del primo tour europeo contattò la casa costruttrice Gillet-Herstal, che non si lasciò sfuggire l’occasione per sponsorizzare le proprie moto in Russia a scopi commerciali.
Robert fece in seguito altri viaggi in URSS, nel 1926, 1929, 1932. Divenne amico di diversi russi tra cui anche l’appassionato motociclista e ingegnere Mikulin, creatore del famoso aereo MIG.
1926 – World Tour
Nel Luglio del 1926 Robert partì con Andre Andrieux sulla moto Gillet-Herstal per un incredibile giro del mondo. Robert Sexé, e Henri Andrieux sono stati i primi francesi ad aver compiuto il giro del mondo passando per Vladivostok.
L’itinerario iniziava da Parigi per poi attraversare tutta la Russia, la Siberia e arrivare a Vladivostok, traghettare e giungere in Giappone e poi spedire la moto negli USA, per attraversarli e poi ritornare a Parigi. Per i due intrepidi viaggiatori la Russia e la Siberia furono descritti come un terreno arduo, difficile, e con poca aderenza, ma apprezzarono sia la popolazione sia l’immensa varietà e quantità di animali che incontrarono.
Dopo la dura Russia fu per loro uno shock arrivate in Giappone e dormire nelle tipiche case giapponesi con pareti di carta, senza mobili, e con dei servitori che si occupavano di tutto. Furono sorpresi da questo mondo così diverso e ordinato. Arrivati negli Usa, quella che era considerata la terra promessa, furono sorpresi dallo sfarzo e dalla tecnologia che era impiegata, allevamenti intensivi di pollame, file di auto costose in vendita, ma anche chilometri e chilometri di coltivazioni di agrumi, e allo stesso tempo una natura imponente e molto spettacolare.
Dopo il giro del mondo
Tornato dal giro del mondo, compì altri viaggi in Europa, in nord Africa, in ’Asia occidentale, sempre con moto Gillet-Herstal, fino al 1930 quando la casa costruttrice dovette rinunciare ai suoi servizi a causa della grande depressione. Robert ormai conosciuto riuscì a trovare un altro sponsor, la Peugeot e partecipò a diversi eventi sponsorizzati dal marchio tra cui una tappa del rally di Monte Carlo. E Continuò a viaggiare e a fare raid alla scoperta del mondo, fino al 1939.
Dopo la seconda guerra mondiale
Il mondo ormai era cambiato radicalmente è iniziò a partecipare alla riunioni di vecchie motociclette, fino a quando scopri un raduno invernale che lo incuriosì, sto parlando del Elefantentreffen. Alla veneranda età di 71 anni nel 1961 partì e percorse circa 700km sotto la neve per raggiungere il famoso raduno a bordo di moto Gillet 400 cc.. Vi fece ritorno anche nel 1972 all’età di 82 anni.
Robert continuò a guidare la moto nella regione del Poitou in Francia, fino alla sua morte avvenuta nel 1986, lasciando per sempre il suo nome nella storia del motociclismo e in quella dei viaggi in moto.
Libri e materiale vario
Robert scrisse diversi libri tra cui il suo più famoso è “Sexé au pays des Soviets” (Sexè nella terra dei Soviet) che è ancora possibile acquistare andando a questo link, ovviamente in lingua francese.(ISBN 2-909148-01-7).
Esiste anche un sito ufficiale su Robert Sexé
Legami con TinTin
Si suppone che il creatore del famoso fumetto si sia ispirato al grande Robert Sexé infatti, esistono molte coincidenze tra i viaggi e le foto scattata da Robert e i viaggi e le vignette rappresentative di TinTin. Una in particolare è quella in cui Robert è nella Piazza Rossa a Mosca vi è una vignetta di TinTin che gli assomiglia incredibilmente.
Esiste anche un racconto di TinTin intitolato “Tintin nel paese dei Soviet” molto simile all’esperienza di Robert in terra sovietica, e molte altre coincidenze e similitudini si notano sia nei disegni che nei luoghi attraversati.
Viaggi compiuti da Robert Sexé
1924 – Parigi – Costantinopoli (Istanbul) – Parigi, con i suoi amici Krebs e Dumoulin
1925 – Parigi – Mosca, per partecipare a una gara di endurance con i suoi amici Krebs e Dumoulin
1926 – Giro del mondo in moto con Andre Andrieux (Europa, Russia, Siberia, Giappone, Usa)
1929 – Tour europeo, visitando a zig zag l’Europa fino ad arrivare in Russia
1932 – 2° Tour europeo, con destinazione Russia ma passando per il Marocco e la Tunisia.
1934 – Viaggi in solitaria attraverso la regione Baltica (Amburgo, Germania, Danimarca, Svezia)
1937 – 3° Tour Europeo, Viaggio nei Balcani (Bulgaria, Grecia, Albania)
1938 – Raid dalla Senna all’Eufrate, passando per la Norvegia e l’Italia.
1939 – 4° Tour Europeo, Attraversa la Francia, la Romania, la Turchia e il Libano, dove rimarrà bloccato per guidare una Peugeot dell’esercito a causa della guerra.
1961 – Elefantentreffen
1972 – Elefantentreffen
Fonte : robertsexe.planethoster.org
Lascia un commento