
DOVE METTERE LA MOTO? COME COPRIRE LA MOTO?
Come coprire la moto? Se riponete la motocicletta in un box il consiglio è ricoprirla con un telo, possibilmente in tessuto, come un lenzuolo o un pezzo di stoffa abbastanza grosso.
Se invece la motocicletta rimarrà all’aperto è meglio coprirla con un telo cerato di quelli appositi che si trovano facilmente in commercio e che hanno occhielli metallici ai bordi per fissarli.
COME LAVARE LA MOTO?
Si sa dopo una stagione di utilizzo la moto è sicuramente sporca, ma per preparare la moto al suo letargo una buona lavata sia al motore sia alla carene è d’obbligo. Infatti la povere e la sporcizia accumulati, come il grasso in eccesso, possono creare problemi. Dopo averla lavata e pulita a fondo bisogna stare attenti anche ad asciugarla bene infatti l’acqua a lungo andare può creare danni.
BATTERIA: COSA FARE?
Se non si ha voglia di scollegare la batteria, è sconsigliato accendere la moto periodicamente e farla scaldare da ferma, questo perché accendere la moto dopo un periodo di sosta prolungato fa consumare molta batteria. Lasciare la moto accesa solo il tempo necessario a scaldare il motore da fermo non permetto alla batteria di essere ricaricata. Quindi a lungo andare la batteria si scaricherà.
Occorre sapere che alcune batterie non si possono ricaricare con i carica batterie classici, ma bisogna portarle al concessionario della marca della moto, dove provvederanno alla ricarica con un caricabatteria speciale.
Potrebbe interessarti : Presa Accendisigari 12V per Moto
SERBATOIO: COSA FARE?
Se la sosta della moto è molto lunga lasciare il serbatoio con poca benzina potrebbe portare all’evaporazione di essa e quindi al deposito di impurità nel serbatoio, nelle tubazione, ecc. Inoltre se il serbatoio è vuoto o con poca benzina si rischia la formazione di condensa al suo interno, che può farlo arrugginire (se è di metallo) o cosa ancora può grave far entrare acqua all’interno del motore. La cosa migliore prima di mettere la moto in letargo è quella di riempire fino all’orlo il serbatoio di benzina.
BISOGNA OLIARE LA CATENA?
Indipendentemente dal lavaggio della moto, oliare la catena è molto importante per proteggerla dalla formazione di una lieve patina di ruggine e ossidazione dovuta all’umidità dell’aria.
GOMME E CERCHI
Per impedire che gli pneumatici si ovalizzino, questo è dovuto al fatto che il carico della moto è solo una parte della gomma, è buona norma mettere la moto sui cavalletti da officina così da tenere entrambe le ruote sollevate. Se non si possiedono potete usare il cavalletto centrale della moto se non possedete neanche questo il consiglio è di abbassare leggermente la pressione delle gomme e di spostarla periodicamente.
Se non possedete nè il cavalletto centrale nè quelli da officina un altro problema è quello della cristallizzazione delle gomme a contatto con il terreno freddo, un buon rimedio è quello di mettere tra la gomma e il terreno una tavoletta di legno che avrà una funzione isolante.
COSA FARE AL MOTORE?
SOSPENDERE LA POLIZZA ASSICURATIVA
Quando decidete di mettere la vostra moto in garage per l’inverno ricordatevi di sospendere l’assicurazione, quasi tutte le compagnie lo consentono, anche se alcune di esse fanno pagare la riattivazione, informatevi bene, infatti alcune compagnie permettono la sospensione per un tempo minimo e uno massimo (ad esempio per tempo minimo di un mese e massimo di 3-4 mesi)
ALTRE PRECAUZIONI
Per prevenire la formazione di ruggine sulle parti cromate bisogna stendere uno strato sottile di vasellina su tutte le zone a rischio.
RISVEGLIO MOTO IN PRIMAVERA DAL LETARGO
Quando vogliamo riprendere la moto dopo una lunga inattività bisogna avere delle accortezze perché questa sia in perfette condizioni.Come prima cosa togliamo il telo protettivo e puliamo a fondo la moto dall’eventuale polvere che si è depositata. Prima di lavarla ripristiniamo la pressione dei pneumatici (quella prescritto dalla casa costruttrice).
Se abbiamo scollegato la batteria prima di rimontarla ricarichiamola, se abbiamo usato un mantenitore di carica allora la batteria sarà già pronta.Ora proviamo a mettere in moto il veicolo, quasi sicuramente non partirà al primo tentativo, non bisogna preoccuparsi. Infatti la lunga inattività avrà creato delle bolle d’aria all’interno del circuito di alimentazione che dovranno essere riempite dalla benzina.
Non insistete con i tentativi ripetuti provate invece ad accenderla e fate girare il motorino per 5-10 secondi se non parte aspettate 30-40 secondi per il successivo tentativo. Appena il motore si mette in moto fatelo girare per alcuni minuti finchè il regime dei giri si stabilizza. Appena il motore è acceso può creare odore di bruciato o simili, questo avviene perché all’interno della marmitta e dei cilindri si sono formati, con il tempo, dei composti che solitamente non sono presenti.
Quando il motore si è scaldato e dalla marmitta esce un fumo di scarico incolore e tutto sembra normale spegnete la moto e dopo qualche minuto provate a farla ripartire. Se la moto si accende senza problemi allora potete spegnerla e lasciarla raffreddare e sarà pronta per la bella stagione.
Se avete consigli o altri suggerimenti commentate pure o contattatemi all’indirizzo mail.
Lascia un commento