
COME AFFRONTARE UNA SALITA IN MOTO
- Bisogna imparare a valutare la pendenza del tracciato, e se questo è molto ripido cercare di valutare come affrontarlo.
- Prima della salita non prendete la rincorsa, e non affrontatela a velocità sostenuta questa potrebbe farvi perdere l’equilibrio o non permettervi di evitare ostacoli potenzialmente pericolosi.
- Prima della salita scalate la marcia, e spostate il peso del vostro corpo in avanti, verso il serbatoio, per evitare eventuali impennate o spostamenti bruschi del baricentro.
- Considerando che state usando una marcia bassa (1° – 2° Marcia) agite sull’acceleratore con la massima attenzione per evitare di dare strattoni, che potrebbero farvi sbilanciare.
- Se le condizioni del tracciato lo permettono e vi sentite pronti a farlo salite di marcia e continuate a gestire il comando del gas con regolarità.
- Evitate di continuare a scalare e salire di marcia, questo fa aumentare i consumi e il più delle volte non serve a nulla, scegliete il rapporto ideale e usatelo. E solo quando le condizioni lo permetteranno o lo richiederanno cambiate marcia.
COME AFFRONTARE LA DISCESA IN MOTO
- Prima di affrontare una discesa rallentare fino alla velocità idonea.
- Scalate la marcia e mettete un rapporto corto che vi permetta di usare il freno motore, ma non esagerate, scegliete la marcia in base alla pendenza. Più la marcia sarà bassa più l’azione del freno motore sarà forte.
- Per discese con forte pendenza usate la 1° o la 2°, per discese medie usate la 3°-4°. Ovviamente dipende anche molto dal tipo di moto e dalla potenza che ha
- Prima di affrontare la discesa arretrate leggermente sulla sella per evitare di caricare troppo peso sulla ruota anteriore e le relative sospensioni
- Usate sempre entrambi i freni e usate il freno motore, per rallentare
- Se la pendenza richiede un maggior freno motore, bisogna inserire una marcia più bassa, accompagnate la manovra di cambiare marcia con i freni in modo da non lasciare la moto senza nessun controllo. Rallentate il veicolo e diminuite i giri del motore, quando questi saranno consoni scalate marcia, e rilasciate dolcemente la frizione e successivamente anche i freni. Nella scalata potreste eventualmente usare la doppietta per rendere la manovra più fluida, se volete sapere come si fa la doppietta, andate a leggere Come usare il cambio della moto (in fondo all’articolo.)
- Evitate scalate al limite e con velocità troppo sostenuta, questo potrebbe causare danni al motore, e/o potrebbe causare il bloccaggio della ruota posteriore con la conseguente perdita di aderenza.
- La scalata in discesa è una manovra difficile e impegnativa che richiede concentrazione, e bisogna sempre compierla con la seguente sequenza: 1 Freno – 2 Frizione – 3 Scalare marcia – 4 Rilasciare la frizione – 5 Rilasciare i freni.
Potrebbe interessarti anche : Come guidare una moto a marce ?
CONCLUSIONI
Se guiderete spesso in montagna, leggete anche “Come affrontare i tornanti” dove saranno dati degli utili consigli su come guidare su questo tipo di curva.
Lascia un commento