
Il materassino serve per dormire comodi, ma anche per isolare il corpo dal terreno freddo e ridurre le perdite di calore, per questo è un elemento importante dell’attrezzatura. Il nostro corpo ha un peso e questo peso comprimendo i materiali sui quali appoggia influisce negativamente sulla capacità isolante degli abiti, del sacco a pelo e del materassino.
Molto spesso le imbottiture dei sacchi a pelo nella parte inferiore sono meno dense, questo perché venendo compresse servono a poco, ed è inutile sprecare peso, soldi e materiale. Tutto ciò è dato dal fatto che nella parte sottostante è il materassino che deve trattenere il calore e non il sacco a pelo, rendendolo un elemento chiave dell’attrezzatura soprattutto nei climi freddi.
Gonfiabili da spiaggia
Non avendo nessuna struttura interna il materassino risulta scomodo per via dello spostamento d’aria che si forma all’interno in conseguenza dei movimenti. Per di più occorre una pompa o un compressore per gonfiarli (a meno che non li gonfiate a bocca), bisogna impiegare tempo ed energie per gonfiarli e sgonfiarli.
Ne esiste anche una variante utilizzata per il campeggio che ha una forma molto simile a quella dei materassi da casa. Sono ricoperti sulla parte superiore da un tessuto simile alla microfibra.
Entrambi questi modelli sono leggeri ed economici, ma si possono bucare facilmente o sgonfiare sotto il vostro peso a causa di una perdita della valvola.
Materassini gonfiabili o Neo Air
I materassini gonfiabili o Neo Air sono materassini con all’interno una struttura che assomiglia a un nido d’ape che serve a ridurre i fenomeni di spostamento dell’aria all’interno (convezione naturale), ma non li elimina del tutto. Questi materassini sono molto leggeri rispetto all’ingombro utile, questo perché all’interno è quasi assente la presenza di materiale isolante, ma vi è solo aria e quindi sono poco isolanti. Esistono modelli più pesanti e costosi che hanno al loro interno del materiale isolante. Le case costruttrici solitamente vendono pompe manuali per il gonfiaggio. Esistono modelli con una pompa a pressione integrata nel materassino, e altri modelli vengono forniti con sacche stagne se servono per gonfiarli.
State attenti quando li comprate perchè esistono anche le versioni corte, cioè quelle che coprono dalla testa a poco sotto il bacino, lasciando le gambe fuori e appoggiate per terra.
Potete leggere un interessante articolo di Claudio Giovenzana sul suo sito che parla di materassini gonfiabili: Il Materassino Gonfiabile perfetto per un Viaggiatore
Materassini Autogonfiabili
Il materassino autogonfiabile è leggero, funzionale e comodo, è difficile che si buchi o si sgonfi (si rompe solo se lo si tratta male o si appoggia su cose affilate). Il gonfiaggio e lo sgonfiaggio sono semplici e veloci si esegue aprendo e chiudendo una valvola, ha un ridotto peso e ingombro da chiuso e ha uno spessore di pochi centimetri, nonostante questo è studiato per fornire il massimo confort.
Questi tipi di materassini hanno una buona capacità isolante data proprio dalla schiuma espansa che intrappola e trattiene il calore, capacità nettamente superiore a quelli gonfiabili. Il loro peso è superiore rispetto a quelli Neo Air e anche l’ingombro aumenta, ma sono più comodi e morbidi di un materassino CCF perché l’aria contenuta impedisce che il corpo comprima la schiuma. Il potere isolante rimane inferiore a quello di un omologo materassino CCF, perché proprio per la proprietà di autogonfiaggio la schiuma è più morbida e con celle di dimensioni superiori a quelle dei CCF classici. Bolle di maggiori dimensioni significano meno capacità termiche.
Il materassino CCF o schiuma espansa
È il classico materassino che si usava una volta o si usa nelle palestre per fare gli esercizi a terra.E’ quello con le migliori capacità isolanti (solo quelli per spedizioni polari sono superiori ma hanno un prezzo proibitivo), ma l’ingombro é superiore sia a quelli in Neo Air sia a quelli Autogonfiabili,e il confort è inferiore rispetto agli altri. Alcuni modelli, quelli più tecnici, hanno un lato ricoperto da un foglio di alluminio che serve per aumentare la capacità isolante.
Cos’è il valore R-Value?
R-Value è l’unità di misura che l’industria utilizza per indicare l’isolamento di un materiale, cioè il grado di trattenimento del calore in un determinata condizione e spessore del materiale. Solo le migliori case costruttrici indicano questo valore, perché purtroppo non è obbligatorio farlo, solo i produttori seri lo espongono per dimostrare l’attenzione ai dettagli e la qualità del prodotto al cliente.
Valori R pari a 0 significano nessuna capacità termica in condizioni di temperatura di 0°c .
Valori indicativi per i diversi tipi di materassino:
R 0,95 al massimo per materassini gonfiabili
R 3,2 per materassini Neo Air
R 5,1 materassini autogonfiabili
R 2,7 Per materassini CCF o schiuma spessore 1,5 cm
I dati sono riferiti ai prodotti elencati e non sono specifici per tutti i materassini, per sapere il valore guardare le specifiche tecniche del prodotto.
Lascia un commento