
La tenda è un mezzo provvisorio dove generalmente si vive per un tempo limitato, il suo scopo è ripararti lasciarti asciutto, proteggerti dalle intemperie quali pioggia, vento, umidità, neve, o una combinazione di esse. La tenda deve essere robusta e idonea al terreno in cui si utilizza.
Tipologie di tenda:
- La tenda a igloo: è chiamata così perché ricorda la forma di un igloo, tondeggiante e semisferica, con una base quadrata e una buona altezza interna. È una tenda leggera, compatta e facile da montare. Anche una persona da sola può montarla senza problemi, le sue dimensioni variano da due a più posti (massimo 6). Ha la caratteristica di essere autoportante e non necessita di picchetti, questo è molto utile su terreni come sabbia, roccia o neve.
- La tenda a cupola è molto simile a quella a igloo, differisce però per la complessità di montaggio e per il maggiore spazio interno. È la tipologia di tenda maggiormente utilizzata dai viaggiatori.
- La tenda a casetta di solito è utilizzata per lunghe permanenze considerate le dimensione e la complessità di montaggio, di solito è scelta dalle famiglie, infatti permette di stare all’interno in piedi e di solito ha una zona notte e una zona giorno.
- La tenda a Tunnel è un mix tra quella a casetta e quella a igloo, garantisce una migliore offerta di spazio in relazione alla superficie di base, ma per essere eretta ha bisogno di punti di fissaggio ( picchetti, pietre o ancoraggi). E’ un modello di tenda molto resistente contro le intemperie e il vento, ed è anche molto facile da montare.
- La tende Canedese è la tenda per eccellenza, ormai però è praticamente in disuso data la sua scarsa abitabilità interna e l’assenza di una struttura autoportante, che le permette di avere un peso molto ridotto.
Mono telo e doppio telo?
Le tende si dividono in mono telo, che ormai sono quasi scomparse dalla circolazione perché hanno il difetto di non far uscire l’umidità interna e quelle a doppio telo che permettono all’umidità di defluire verso l’esterno.
Le tende con paleria collegata al telo interno consentono nelle condizioni più calde di erigere solo la struttura interna permettendo di essere riparati dagli insetti senza però avere il telo esterno.
Quale Paleria Scegliere?
Tende estive e invernali
Quali sono le caratteristiche per scegliere una tenda?
- L’ingombro della tenda da chiusa e il peso. La scelta va fatta in base al mezzo di trasporto che si utilizza per affrontare il viaggio, infatti esistono tende che pesano poco meno di un chilo fino ad arrivare a quelle che pesano addirittura quasi quaranta chili.
- Se si affronta un viaggio in automobile siale dimensioni della tenda da chiusa, sia il peso non ha molta importanza (ovviamente non devono incidere troppo sullo spazio utile di carico della vostra macchina) conta soltanto il confort.
- Se affrontate un viaggio in motociclettale dimensioni da chiusa sono importanti considerato lo spazio di carico ridotto, ma il peso della tenda non ha un ‘importanza fondamentale, anche se deve essere contenuto (non deve essere per forza la tenda più leggera in commercio).
- Se affrontate un viaggio in bicicletta, a piedi (Trekking) o con mezzi pubblici le caratteristiche principali devono essere, ridotto ingombro da chiusa e leggerezza.
- Dove e quando verrà utilizzata la tenda sono due fattori molto importanti da tenere in considerazione (al mare, in montagna, in alta montagna) . Dopo queste considerazioni bisogna scegliere se prendere una tenda estiva o una invernale a mono telo o a doppio telo.
- Un fattore importante è il confort , dallo spazio utile all’altezza interna. Quando scegliete la tenda tenete conto che oltre a dormirci, può capitare (qualche volta) di trovare brutto tempo e quindi di passare tanto tempo all’interno e se l’altezza o lo spazio utile sono pochi la cosa può risultare scomoda. Per tutti quelli che avessero bisogno di tanto spazio consiglio di prendere una tenda con veranda che dà la possibilità di riporre indumenti, scarpe bagnate e oggetti personali.
- La facilità di montaggio è molto importante sia per chi fa la prima esperienza sia per quelli che sono già abituati a campeggiare, infatti dovete pensare che dopo una giornata lunga e pesante, quando arrivate in campeggio dovete montare al tenda. Se questa è di difficile montaggio è molto probabile che impiegherete molto più tempo del normale e potrebbe anche farvi perdere le staffe. E se oltre a essere stanchi iniziasse anche a piovere? Un montaggio veloce potrebbe risparmiarvi di passare inutile tempo sotto la pioggia.
- Il numero di persone che devono utilizzare la tenda, è fondamentale per la scelta. Per avere una maggiore comodità e vivibilità, non fidatevi delle indicazioni della casa produttrice, aumentate sempre di un unità (per le tende piccole e di due unità per quelle grandi) il numero di persone che devono utilizzarla. Le case produttrici calcolano lo spazio su persone di statura e peso standard senza tener conto dell’ attrezzatura. Quindi aumentare le unità che vi possono abitare vi permetterà di essere più comodi e di poter riporre l’attrezzatura senza problemi
- Il prezzo ovviamente è un fattore molto importante.
Conclusioni
Quindi per scegliere una tenda bisogna scendere a dei compromessi rispetto all’utilizzo che ne andate a fare e a come intendete trascorrere una vacanza, ad esempio se voi siete da vacanza itinerante (non state mai più di due giorni nello stesso posto) allora una tenda piccola facile da montare sarà l’ideale, invece se fate campeggio stanziale potete prendere una tenda di maggiori dimensioni.
Dopo aver acquistato la tenda vi consiglio di andare a leggere l’articolo “Come utilizzare la tenda ?”, che vi fornirà preziosi consigli su come viverla al meglio.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- Come utilizzare la tenda?
- Come Scegliere il Sacco a Pelo / Saccoletto?
- Come utilizzare il sacco a pelo?
- Come scegliere il materassino?
- Consigli per campeggiare
- Come scegliere il Fornello da campeggio?
- Attrezzatura : Fornello ad Alcol Fai da te
- Recensione: THERMAREST – Trail Pro
- Recensione : Saccoletto S15° ultralight
Lascia un commento