
Un fornello portatile deve essere fondamentalmente leggero, compatto, ma deve anche essere facile reperire il combustibile per farlo funzionare. Inoltre è fondamentale conoscere le normative vigenti nella zona in cui si vuole andare (ad esempio in alcuni stati è vietato usare fornelli da campeggio a gas).
Fornello a gas a bombola.
Questo tipo di fornello è molto adatto al campeggio stanziale, è dotato normalmente di due o tre fuochi che permettono di cucinare molto comodamente quasi come se si fosse a casa. Di norma viene usato da chi pratica campeggio stanziale in automobile o in camper. Per questi tipi di fornelli si usano normali bombole da cucina, ricaricabili con capienze diverse.
- Comodità e facilità di cottura
- Prezzo contenuto del gas, infatti le bombole si possono ricaricare e quindi si paga solo il costo del combustibile.
- Ingombro e peso.
- Difficoltà di montaggio
- Adatto per un campeggio stabile e non nomade
Fornello da bistro
Il fornello da bistro è il classico fornello adatto per chi pratica il campeggio in camper, con furgoni camperizzati o in automobile. È abbastanza leggero ma la sua principale caratteristica è che al suo interno contiene la cartuccia ( bombola) di gas. Quindi non occorre portarsi altro.
È molto comodo soprattutto perché il suo design e la sua funzionalità sono molto simili a quelli di un fornello domestico. Per utilizzarlo è sufficiente inserire la cartuccia, bloccarla, appoggiare naturalmente il fornello su una superficie piana e si può iniziare a cucinare.
Vantaggi
- molto più compatto, leggero e facile da usare rispetto ad un fornello con bombola grossa
- La cartuccia di gas è all’interno del fornello
- Le cartuccia sono facilmente reperibili in Italia
Svantaggi :
- Ingombro e peso: occupa molto più spazio rispetto ad un fornello da campo ed è più pesante
- Le cartucce sono di difficile reperibilità all’estero.
- Occorre trovare una superficie piana e ben stabile dove poterlo collocare.
Fornello a gas a cartuccia.
Questo tipo di fornello è molto comodo e facile da usare, il fornello viene attaccato su una bomboletta contenente gas (detta anche cartuccia normalmente dai 100 ai 500 gr). Queste cartucce vengono riempite con miscele di butano e propano.
- La facilità di utilizzo.
- Accensione immediata.
- La potenza della fiamma regolabile.
Svantaggi :
- Poco adatto all’uso a basse temperature perché la miscela di gas ha difficoltà a vaporizzare
- In alcuni casi scarsa compatibilità tra cartucce e fornello di produttori diversi. (esistono degli adattatori) Link
- Quando la cartuccia è vuota diventa rifiuto e bisogna smaltirla (non abbandonandola nella natura).
- In caso la cartuccia finisca prima che la cottura sia ultimata per cambiarla bisogna aspettare che il fornello si raffreddi.
Fornello a multi combustibile.
Questo fornello ha la possibilità di funzionare con diversi combustibili liquidi (benzina, gasolio, alcool,ecc…). È molto adatto per chi viaggia in zone dove è difficile o quasi impossibile trovare le cartucce per il gas ed è consigliato per lunghi viaggi, infatti utilizzando combustibili liquidi come la benzina, che si trova praticamente ovunque, si riesce ad utilizzare anche nelle zone meno fornite di servizi.
Alcuni modelli hanno un serbatoio integrato sotto il fornello, altri invece hanno una bottiglia metallica a parte che viene collegata al fornello tramite un tubo. Utilizzando combustibile come benzina scaldano molto ed è facile bruciare o far attaccare i cibi alla pentola è consigliabile quindi utilizzare pentole antiaderenti.
Ogni volta che si utilizza il fornello bisogna, tramite apposita pompa, portare il combustibile a pressione di utilizzo per mantenere la pressione necessaria di utilizzo bisogna pompare periodicamente.
- Funziona anche a basse temperature e ad alta quota.
- Combustibile facile da reperire ed economico.
- Il combustibile ha una temperatura di congelamento molto bassa.
Svantaggi:
- Ha un prezzo iniziale superiore a un fornello a gas a cartuccia.
- Ha un’accensione meno immediata è più laboriosa rispetto a quelli a gas con cartuccia.
- Richiede pulizia e manutenzione più frequenti.
- Durante l’utilizzo, periodicamente, bisogna mantenere il combustibile in pressione.
Fornello ad Alcool
- Molto leggero
- Combustibile di facile reperibilità in molti paesi e prezzo contenuto
- Prezzo del fornello molto basso.
- Il fornello funge anche da contenitore di alcool
- La combustione non produce residui né odori e sia il frangivento che la pentola sono di facile pulizia.
- Per la sua bassa produzione di calore può essere utilizzato (solo in casi di estrema necessità e con molta attenzione) all’interno della tenda.
- Poco potenza ed è sufficiente per una o massimo due persone.
- A basse temperature si abbassa molto il suo potere calorifico.
- La poca produzione di calore può rendere lunga la cottura dei cibi.
Fornello ad Alcool auto-costruito.
Ne esistono moltissimi tipi anche se i modelli più comuni, di solito sono costruiti con due fondi di lattine vuote di bibite o birre (da33 o 50cl) impiegano solitamente 5-7 minuti per far bollire mezzo litro di acqua.
![]() |
open jet |
Esistono due varianti di questo fornello quello classico come quello che vende la Ferrino che è un “open jet” che è molto più facile da accendere tramite la camera centrale, ma è molto meno efficiente perché i vapori di alcool si generano anche dalla camera centrale non creando la giusta miscela di alcool e aria ed è molto più difficile costruirlo.
- Leggerissimo peso 20g circa.
- Gratis dato che si costruisce con materiale di recupero
- Combustibile di facile reperibilità in molti paesi a prezzo contenuto
Svantaggi:
- Richiede un contenitore a parte per l’alcool, va riempito con la quantità necessaria per la cottura e non si può ricaricare quando è acceso, a fine utilizzo spesso non è possibile o pratico recuperare l’alcool avanzato.
- Poca potenza ed è sufficiente per una o massimo due persone.
- A basse temperature si abbassa molto il suo potere calorifico.
- Non si può regolare l’altezza della fiamma.
- La poca produzione di calore può rendere lunga la cottura dei cibi.
Fornello a combustibile solido.
Vantaggi:
- Prezzo, peso e dimensioni contenute.
- Facilità di utilizzo.
Svantaggi:
- Non c’è la possibilità di regolare la fiamma
- Non è possibile recuperare o spegnere il fornello finché non ha bruciato tutto il combustibile solido che è al suo interno.
- Va bene per piccole escursioni e per cucinare solo per 1 o due persone.
- Il combustibile solido non è di facile reperimento.
Fornello da campo di emergenza.
Conclusioni:
Una cosa molto importante è la stabilità del fornello infatti quelli applicati sopra la bombola o al serbatoio del combustibile sono molto meno stabili di quelli con bombola o serbatoio separato dal corpo del fornello.
Se avete consigli o altri suggerimenti da fornire commentate il post e aggiungerò i consigli all’articolo.
Lascia un commento