
Ti può interessare : Come scegliere il Fornello da campeggio?
Per costruire il fornello servono:
- 2 lattine vuote non ha importanza la marca e la loro altezza, l’importante è che siano dello stesso diametro.
- Righello o metro
- Pennarello
- Forbice
- Taglierino
- 1 chiodo
- Martello
- E uno spessore di almeno 3,5 cm io ho usato la bolla , quella specie di righello rosso , ma potete anche usare una scatoletta di tonno o qualsiasi cosa che sia solida e che si dell’altezza giusta.
Dopo aver tagliato la prima lattina bisogna ripetere la stessa operazione anche per la seconda, per ottenere due fondi di lattina della stessa altezza.
Prendiamo una delle due estremità superiori delle lattine e con una forbice facciamo un taglio verticale fino al bordo superiore. Da qui sempre con la forbice percorriamo il bordo superiore (dove cambia inclinazione) per far in modo di avere un foglio di alluminio da poter lavorare.
Misuriamo l’altezza di uno dei due fondi, lo aumentiamo di 2 mm e riportiamo questa misura sul foglio di alluminio che tagliamo di questa dimensione per il lato lungo.
Prendiamo il foglio di alluminio e sul bordo inferiore facciamo dei piccoli taglietti e formiamo dei piccoli spazi a forma di triangolo che serviranno per far si che l’alcool possa muoversi all’interno del fornello.
Per decidere la dimensione del cilindro dovete mettere il foglio di alluminio all’interno di un fondo di lattina e dovete far si che si inserisca alla perfezione nel bordo inferiore (è ciò che permette alla lattina di stare in piedi).
Prendiamo il fondo di lattina nel quale abbiamo appena fatto i fori e pratichiamo sul bordo dei taglietti (6/7), non avvicinatevi troppo al bordo superiore, ma non fateli neanche eccessivamente corti.
Posizioniamo la paratia nella parte inferiore del fornello,con i taglietti rivolti a forma di triangolo rivolti verso la parte inferiore del fornello, prendiamo la parte superiore e la inseriamo nella parte inferiore, quando la inseriamo dobbiamo stare attenti che non si formino dei piccoli spigoli sulla parte superiore perché se si formassero e cercassimo di chiudere il fornello questo spigolo ne taglierebbe la parte inferiore e quindi bisognerebbe procurarsene una nuova.
![]() |
Esempio di spigolo che non si deve formare nella chiusura della lattina |
Dopo aver chiuso il fornello pratichiamo sempre con il chiodo e il martello un buco al centro, state attenti a non bucare anche il fondo del fornello altrimenti è tutto da rifare.
Ho deciso di scegliere questo fornello per la sua leggerezza e per il combustibile che utilizza. I modelli a gas a mio avviso non sono comodissimi e poco sicuri in moto, magari è solo una mia paranoia però preferisco non avere una bomboletta di gas dietro la schiena.
Naturalmente non si può paragonare la sua resistenza e la durata a un fornello costruito e testato industrialmente. Ma comunque lo reputo un ottimo strumento per viaggiare.
Articoli che potrebbero interessarti :
- Come scegliere la Tenda?
- Come Scegliere il Sacco a Pelo / Saccoletto?
- Come scegliere il materassino?
- Come scegliere il Fornello da campeggio?
- Come utilizzare la tenda?
- Come utilizzare il sacco a pelo?
- Saliera e pepiera da viaggio
- Bottiglia di Emergenza
- Recensione: THERMAREST – Trail Pro
- Recensione : Saccoletto S15° ultralight
- Recensione : Sacco a pelo Ferrino Lightec 950
- Recensione : Tenda QuickHiker II
Lascia un commento